Post popolari in questo blog
Roma di notte
Salve,“Roma di notte” è un progetto fotografico in via di svolgimento,realizzazione, iniziato qualche anno fà, ispirato guardando le bellissime fotografie del grande fotografo francese Brassaï che, intorno agli anni 30, con “Paris la nuit” mise a punto una serie di scatti della Parigi notturna.Altri tempi, altri mezzi e altri scenari, ma il fascino dei controluce,dei notturni e delle silhouette negli scenari cittadini della Rue, mi hanno spinto a realizzare questi scatti in giro per Roma ,nella città Eterna, di notte. “Roma di notte” è un progetto fotografico in via di svolgimento,realizzazione, iniziato qualche anno fà, ispirato guardando le bellissime fotografie del grande fotografo francese Brassaï che, intorno agli anni 30, con “Paris la nuit” mise a punto una serie di scatti della Parigi notturna.Altri tempi, altri mezzi e altri scenari, ma il fascino dei cont
Monte Rosa..Macugnaga
,Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa[1] (il toponimo italiano è usato anche nella lingua tedesca, walser e in inglese, mentre in francese il monte è chiamato Mont Rose) è il massiccio più esteso delle Alpi e il secondo per altezza, inoltre è il monte più elevato della Svizzera ed è particolarmente famoso per la sua parete Est ovvero il versante di Macugnaga, la più alta parete delle Alpi e l'unica di dimensioni himalayane. Si trova nelle Alpi Pennine e si estende su territorio italiano (nei comuni di Alagna Valsesia, Ayas-Champoluc, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean, Macugnaga e Valtournenche) e svizzero (nei comuni di Saas-Almagell e Zermatt). La Punta Dufour, con i suoi 4.634 metri, è la vetta più alta del gruppo e tra tutti i paesi che circondano il massiccio è visibile solamente dall'abitato di Macugnaga. Fu così intitolata in omaggio al Generale svizzero (e grande cartografo) Guillaume-Henri Dufour, 1787 - 1875). Sulla Punta Gnifetti è ubicato il rifugi