dal B\N alla stampante

      Fotografia in B\N e.........                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              .                     Girando per il Web,nello specifico,siti fotografici, vedendo delle foto in b\n ,trovo dei commenti non proprio veritieri consoni all'immagine .Molti fotografi (amatori,professionisti) "confondono" un b\n da un'immagine monocromatica. In questo scritto, vorrei(il condizionale è d'obbligo) spiegarvi la differenza  fra queste due tematiche nella branchia della Fotografia. Prima, vorrei fare una premessa, quello che scriverò, è frutto di anni di passione, per la fotografia, di studio, e per finire, di lavoro, in un campo dove La Luce(di scena) è uno degli elementi principali. In un’immagine sono presenti due elementi generali e fondamentali allo stesso tempo: i colori e la luce.
Uno è derivazione dell’altro. Nel senso che il colore è un’emanazione della luce, una frequenza particolare che viene restituita dagli oggetti illuminati.
In assenza di luce, infatti, non percepiamo i colori. , quindi abbiamo due fattori molto importanti: la gamma tonale e la gamma dinamica. Cosa sono? La gamma tonale  è la quantità e qualità delle sfumature di colori presente nell'immagine., mentre la gamma dinamica è la discrezione della luminosità dei colori,  infatti,aiutandoci con l'istogramma della nostra fotocamera, possiamo vedere la luce che abbiamo catturato, dal sensore. Capito questo ,una buona immagine fot. in b\n ,deve contenere colori di nero,passando alle varie sfumature di grigio,per finire al bianco. Immagine monocromatica la si può definire ,quando ,non si notano,bianchi,neri ,ma solo  varie sfumature dei grigi.Un grande esempio ce lo dà Ansel Adams che sviluppò il Sistema Zonale, insieme a Fred Archer nel 1940, con i quali diede  ai fotografi la possibilità di controllare il contrasto e la luminosità in modo accurato, sia lavorando con il bianco e nero che a colori.                                                                                                                                                                                                                                                
               

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       
La tecnica zonale consente di rappresentare il soggetto entro una perfetta scala tonale, divisa in zone che rappresentano, gradualmente, dal bianco al nero .. Oggi con l'evento del digitale,lo scatto lo vedi subito,nel  display della tua reflex,poi a casa,scarichi le foto nel computer e le vedi nel  monitor,un’ aggiustatina  in post  e pronte per essere stampate. Qui nascono i primi problemi,come mai queste foto,sono sbiadite,sul monitor le vedo più colorate,più nitide,i colori non corrispondono,forse la  stampante che ho comprato è un "bidone"Fai altre prove,carichi l’immagine di colori più forti,ma  senza risultato positivo ,allora ,imperterrito,prendi  i  file e li porti ad un negozio per    
   farli   stampare. Dopo giorni vai  a ritirare  le foto, sorpresa,sono uguali a quelle che avevi stampato   " Ti domandi dove stà l'arcano .dove sbaglio: Una buona “gestione del colore” comprende il settaggio dei profili di tutti i dispositivi coinvolti nel processo di creazione, acquisizione, elaborazione e stampa delle immagini.                                                                                                                                                      
                                                                                                                     
Se hai intenzione di spedire le tue foto ad un laboratorio per stamparle, non ci sono problemi,visto che la maggior parte  usano  il profilo colore    sRGB, (più avanti spiegherò questo spazio colore)ma ti conviene sempre chiedere prima, quale esso sia.
Guarda caso, questo scritto ha intenzione  di consigliarti di stampare belle foto con la tua stampante inkjet, in maniera da non doverti mai più disperare Per prima cosa, devi sistemare la tua macchina fotografica assegnandole un profilo colore corretto. Se la destinazione è la stampa, è meglio scattare foto con il profilo Adobe RGB(1998)(parlerò di questo tipo di spazio colore più avanti). Perciò è meglio assegnare questo profilo colore alla tua fotocamera: controlla nel manuale d’uso come devi fare.
Non tutte le fotocamere però consentono di cambiare profilo: se la tua macchina non scatta in RAW, probabilmente non puoi cambiare il profilo colore, e quindi devi lasciare quello sRGB. Se la tua macchina scatta in RAW, puoi anche assegnare il profilo in un secondo momento, in Photoshop Camera Raw.   chi  è  passato  dalla fotografia a pellicola(tradizionale) in  quella digitale, si sarà reso conto,che non c'è solo la macchina fotografica, ma ci sono varie periferiche di colore(monitor, fotocamare, scanner, stampa)dove il loro linguaggio è differente  tra  loro, e bisogna fare in modo che quest'ultime comprendono uno stesso linguaggio tecnico per far funzionare il tutto. Gli argomenti da trattare, conoscerli, capirli , sono davvero tanti e non sempre  sono di immediata  comprensione, visto l'abbondanza di termini tecnici. non tanto compresi .Parleremo dopo in modo più lineare, di questi settaggi fatti alla nostra  fotocamera, questo perché ,ora  ci informeremo come impostare i colori ,nel programma di fotoritocco Dunque arrivati a questo punto , siamo pronti a settare l'impostazione dei colori del nostro ben amato programma di fotoritocco Photoshop(per chi lo usa ).                                                                                                                                                                                                                                    
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Aprire il programma,cliccare in alto a sx,su  Modifica. Giù in fondo cliccare su Impostazioni di colore,si aprirà una  schermata: La finestra che si apre, nella versione estesa,   nella quale sono già state impostate le opzioni standard per la fotografia digitale.                                                                                                                            
                                                                                                        Ne analizzeremo in dettaglio ogni singola parte, in quanto la corretta impostazione della politica di gestione del colore in Photoshop è fondamentale per una corretta gestione del colore in tutto il suo processo lavorativo.  Generalmente come impostazioni di default dovreste trovare il preset Europa Prepress 3. Questa impostazione applica dei parametri basandosi sugli attuali standard iso in ambito della Color Management, a mio avviso è ottimo buon punto di partenza. Oppure “Personale”,questo, perché il programma scegliendo  lo spazio di lavoro “Adobe RGB 1998”lo impone in automatico

                                                                                                                                                                                                                                                                                                             
                                                           
       
             
                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Questa sezione definisce gli spazi di lavoro standard per i documenti creati in Photoshop nei diversi modi colore (RGB, CMYK.ecc..). Per la fotografia digitale ci  interessa solo il primo campo, RGB; gli altri tre possono essere ignorati (naturalmente ci stiamo focalizzando su quello che interessa la fotografia digitale,)
Attenzione: lo spazio di lavoro settato in questo campo NON E' quello che per forza devono avere le nostre foto, ma quello che Photoshop assegna di default quando si crea un nuovo documento RGB con il comando File>New.                                                                                                                                                                                                                                                                                           La scelta dello spazio di lavoro per il fotografo digitale si limita essenzialmente a tre possibilità:
                                                                                                                                                                       - sRGB IEC61966 - 2.1                       Adobe RGB 1998                      ProPhoto RGB
                                                                                                                                                                                 


                 
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               
Per quanto detto prima, non è molto rilevante quale dei tre viene impostato, perchè quando si apre una foto in Photoshop, generalmente questa ha già un suo spazio colore incorporato (in macchina o assegnato da un raw converter) e quello spazio conviene mantenere.                                                                                                  
sRGB: è lo spazio colore all'incirca equivalente di un monitor CRT di un PC. E' lo spazio colore riconosciuto da praticamente tutte le applicazioni generiche, prime fra tutti i web browser (Explorer, Firefox   ,Opera...). E' quindi obbligatorio utilizzarlo quando si producono immagini per il web, o quando immaginiamo che tali immagini saranno visualizzate mediante programmi (o apparecchiature) "non professionali", senza gestione del colore.

AdobeRGB: è uno spazio colore molto diffuso nelle applicazioni grafiche, è più grande dell'sRGB e racchiude praticamente gli spazi colore di tutte le periferiche con cui lavoriamo. E' supportato da tutte le applicazioni grafiche serie.      



ProPhotoRGB:  ha un gamut ancora più ampio dell'AdobeRGB. Gestisce colori non presenti nell'AdobeRGB e presenti nel gamut di alcune stampanti ink-jet. E' così ampio che conviene utilizzarlo solo per foto con gamut molto ampi, nel qual caso conviene anche passare a 16bit/canale.

LAB: questo è uno spazio importante, molto utilizzato come spazio di passaggio nelle conversioni tra spazi di colore. Quando si passa aLAB non si lavora più in modo RGB (in cui ogni colore è individuato dalla mescolanza dei tre colori primari, ognuno espreso con un numero) ma in un nuovo mondo, costituito da un asse L di luminosità (quindi dal bianco al nero), e da due assi di colore a e b. Per questo, in Photoshop se volete ritoccare in LAB dovete cambiare modo, non cambiare spazio di lavoro. Molte operazioni eseguite solo sul canale L (esempio tipico: lo sharpening) sono molto efficaci perché non intervengono sui canali colore. Praticamente obbligatorio passare a 16bit canale.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Dopo aver definito i settaggi delle impostazioni colore di Photoshop, cominciamo a descrivere le varie fasi di un flusso di lavoro "color managed", partendo dallo scatto.

Dobbiamo distinguere due casi: scatto con salvataggio in formato jpeg e scatto con salvataggio del file raw.

Scattando in jpeg possiamo scegliere quale spazio colore assegnare alla foto, fra sRGB IEC61966-2.1
e Adobe RGB (1998). Quali sono le differenze e quale usare?

La differenza sostanziale fra i due spazi colore è il gamut, cioè l'ampiezza dello spazio che si traduce in proporzionale ricchezza di tonalità di colore:…. sRGB è uno spazio colore con gamut abbastanza ristretto, riproducibile da  qualsiasi periferica di output senza dover essere ricalcolato per rientrare nel gamut della periferica; Adobe RGB ha un gamut più ampio, abbastanza simile a quello delle stampanti "RGB driven" (ad. es. le comuni ink jet).

La scelta dello spazio colore deve quindi essere guidata dalla destinazione dell'immagine:

sRGB per le foto destinate ad essere visualizzate, così come sono, senza elaborazioni particolari, su web (attraverso monitor di cui non si conosce il gamut) o ad essere stampate da laboratori di cui non si conoscono i profili di stampa(già ne abbiamo parlato)

Adobe RGB per le foto destinate ad essere elaborate (è meglio avere più informazione su cui agire) o ad essere stampate con ink jet senza la gestione dei profili di stampa.

Se si scatta in raw non ha nessuna importanza il settaggio dello spazio colore nella fotocamera, in quanto lo spazio viene assegnato dal raw converter,(PROGRAMMA DI FOTORITOCCO) qualunque esso sia. Il raw infatti non può essere definito in uno spazio colore, in quanto non ha colori, anzi non è nemmeno un immagine, ma solo un  documento,insieme di valori che descrivono quanta luce è arrivata sul sensore.
A questo proposito,  a mio parere,non è assolutamente detto che convenga usare i software proprietari (Nikon Capture - Canon DPP) per la conversione del raw. L'unico vantaggio, se così vogliamo chiamarlo, ma io lo considero un limite, è che questi software riconoscono le impostazioni di macchina e le applicano alla conversione; in pratica riproducono quello che fa la fotocamera se scatti in jpeg……Vorrei sottolineare un passaggio importante,a mio avviso,Il Raw.                                                                                                                                          . ll RAW format ha un significato che quasi coincide con il suo nome: Una immagine in formato RAW è qualcosa che è allo stato naturale - in altre parole, crudo.rozzo ,un documento vuoto,Inoltre, non può essere letto dal computer.  Il vostro computer  se sia in grado di elaborare le informazioni, è necessario convertire le immagini da un formato RAW in un formato leggibile (ad esempio TIFF o JPEG ).

Tutte le fotocamere digitali sono dotate di un proprio software, che offre strumenti di conversione di base. Tuttavia, per i migliori risultati, si ha realmente bisogno di utilizzare un programma di imaging dedicato. Uno dei più popolari di questi è Adobe Photoshop, che molti fotografi professionisti usano.                      

Il criterio di assegnazione dello spazio colore è analogo a quello utilizzato in camera per il jpeg; in più si può scegliere anche un terzo spazio, il ProPhoto RGB, che ha un gamut ancora più ampio e per questo è consigliabile, in associazione alla conversione in formato tiff a 16 bit canale,(CI VUOLE UN PC MOLTO POTENTE) per quelle immagini che sappiamo dovranno essere sottoposte a pesanti elaborazioni in Photoshop oppure dalle quali vogliamo tirar fuori il massimo in termini di gamma tonale e cromatica.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Dopo aver acquisito l'immagine, direttamente dalla fotocamera o tramite un raw converter, con un suo spazio colore incorporato, abbiamo la necessità di visualizzare a monitor quest'immagine con colori il più possibile aderenti alla realtà. Diventa quindi un requisito fondamentale per una corretta gestione del colore la calibrazione del monitor e la creazione del relativo profilo  ICC.   Cos'è un profilo ICC?.. I profili ICC (International Color Consortium) descrivono gli attributi di colore di un particolare dispositivo definendo una mappatura tra una sorgente ed un obiettivo o spazio colore e uno spazio di connessione profilo (PCS). Questo PCS può essere sia uno spazio colore L*a*b* che CIE XYZ. La mappatura può essere effettuata tramite tavole, alle quali viene applicata una forma di interpolazione, oppure attraverso una serie di parametri di trasformazione...questo da Wikipedia...non c'ho capito niente.Dunque,  Un profilo colore ICC è una "descrizione" di come un determinato dispositivo (monitor,scanner stampante, ...) interpreta uno spazio lavoro (sRGB,) all'interno di un modello di colore (RGB). Esso viene utilizzato per trasformare lo spazio colore del dispositivo stesso in un uno indipendente, rendendolo così utilizzabile allo stesso modo anche su altre periferiche. I profili permettono quindi a dispositivi diversi di interpretare i colori uniformemente. Ogni dispositivo,di scanner, monitor, stampante ,  che interviene nel flusso di lavoro, in entrata come in uscita, ha infatti il proprio profilo, ossia appropriati parametri di lettura, di interpretazione e di produzione del colore. In poche parole,se tu calibri il tuo monitor,i colori ,gamut,lumonosità e contrasto,salvi il tutto,hai impostato un nuovo profilo colore ICC,poi ,lo devi sostituire con quello di default del costruttore nel pc....                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  
                                                                                                 

                                                               
 Il monitor,molto importante,dove di solito non si dà la giusta importanza, ci accorgiamo che  i colori dell' immagine del display della fotocamera ,non  sono uguali a quest'ultimo.

Qualsiasi  tipo di monitor utilizzato, sia esso CRT (Cathode Ray Tube) o LCD (cristalli liquidi) o Led,  deve essere regolato correttamente (calibrazione) in modo di essere fedele ai colori. Avendo calibrato bene il monitor ,la sua resa cromatica non sarà mai uguale su un supporto cartaceo,la resa sulla carta non è paragonabile a quella video(migliore)

.

Se proviamo a visualizzare la stessa immagine su diversi tipi di monitor, ma anche su altri identici dello stesso tipo e produzione, difficilmente avremo la percezione di veder rappresentata la nostra immagine in modo identico.
Ogni monitor "reagisce" diversamente nell'interpretazione dei colori in base alla scheda video che trasmette i dati provenienti dal computer, oltre che per le sue regolazioni di default impostate nell'hardware.
Le differenti tonalità che possiamo notare osservando la nostra immagine su monitor diversi non sono solo dovute alla differente regolazione dei 3 canali primari rosso - verde - blu (RGB), ma anche dall'usura dell'hardware(ogni mese necessita intervento di calibrazione)

Ogni colore che osserviamo in un monitor è costituito da una percentuale di luce rossa, verde e blu di cui quel colore è composto. Il valore di queste informazioni passa da 0 a 255 per ogni singolo canale a seconda della sua saturazione e luminosità. Per esempio, il blu puro, al massimo di saturazione e luminosità, avrà i seguenti valori:
R (canale del rosso) = 0                                      

           

G (canale del verde) = 0
B (canale del blu) = 255

La regolazione fatta, costituisce la creazione di uno SPAZIO COLORE.

 La giusta regolazione fatta avrà maggiore fedeltà rispetto ad un profilo colore di default impostato(come era uscito di fabbrica),dunque possiamo affermare che ,il proprietario del monitor ,con il suo intervento ,salvato,ha creato uno Spazio Colore,diverso dal Profilo Colore creato dal costruttore .Con il software di calibrazione  fornito a corredo di qualsiasi computer, potremo quindi ottenere una buona regolazione del nostro monitor e creare un profilo ICC personalizzato che utilizzeremo per gestire il colore nel nostro monitor
Una volta regolato bene il monitor,vedremo di comprendere gli spazi colore dei nostri scatti,le fotografie
Lo Spazio Colore, che abbiamo creato nel nostro monitor,generando un suo profilo,che sarà diverso da altri monitor(molto difficile trovare in giro un monitor tarato uguale), nelle immagini acquisite in forma digitale  rimane uno standard per ogni tipo di fotocamera, come per gli scanner. Lo spazio colore assegna una precisa gamma cromatica all'immagine. I più comuni, oggi utilizzati sulle macchine fotografiche digitali e scanner.                                                                                                                                                                                                                                            

         .                                                                                                                                                                                                    Per calibrare il monitor, l’ideale è usare un apposito dispositivo hardware chiamato colorimetro. E’ assolutamente indispensabile acquistarne uno se vuoi lavorare in maniera professionale. ColorVision Spyder3 Pro e Monaco Optix sono i colorimetri più usati dai professionisti.
Se non hai intenzione di acquistare un colorimetro, puoi comunque calibrare il tuo monitor via software. Chi ha un Mac può usare il sistema di calibrazione incorporato nel sistema. Chi ha un PC, invece, può usare Adobe Gamma. di Potoshop.Comunque sia, sconsiglio questo ultimo metodo.                                                                                    
                                                                                             Dimenticavo dei particolari ,molto importanti..per caso il vostro monitor è IPS?(che la superficie del monitor  è lambertiana( ossia, la luminanza non è costante con gli angoli dello schermo,, ma varia non solo la luminanza ma anche il gamma tonale).......quanto di profondità di bit?.. 6 bit?...8 bit?(calcola che la tua fotocamera reflex(quasi tutte) "sforna" 14 bit di profondità di colore), la tua scheda grafica del pc,quanti bit colore legge?.....quante cose per vedere una cavolo di foto su un monitor,accidenti...ah ah ..pensate,che uno spende tanti soldi per avere una buona fotocamera con obiettivo,,un buon monitor,una buona scheda grafica,. poi,regola  l'mmagine scattata,in modo ottimale, il tutto, lo posta nei vari siti...e come sapete, il web ,compressa l'imagine in SRGB(purtroppo)....ma ,non è finita,arriva  un utente di un sito fot.,con il quale  ti dice,  questa foto,non ha i colori giusti,che  non gli piace il tuo b\n....ma questo utente che monitor ha?....per fortuna , tutto questo,non andrà buttato via,naturalmente mi riferisco ,quando un'immagine viene sviluppata in una FOTOGRAFIA.Parleremo ora  della stampante                


                                                                 

                                                                                                                                                                                                                                            Analogamente a quanto detto per il monitor, anche le periferiche di stampa hanno un loro gamut, cioè uno spazio colore entro il quale si trovano tutti i colori riproducibili dalla periferica stessa. Anche per le stampanti quindi si può parlare di caratterizzazione, cioè la procedura che permette di creare il profilo ICC(eh eh vi ricordate?) che descrive le caratteristiche cromatiche univoche della periferica.
Mentre però per il monitor, il profilo è unico, per una stampante occorrono tanti profili quante sono le coppie carta-inchiostro gestibili dalla periferica. Questo perchè le sue condizioni di lavoro rispetto al colore, e quindi il suo gamut, variano al variare del tipo di carta e della risposta della carta ai diversi tipi di inchiostro.
Normalmente i profili standard per determinati tipi di carta vengono forniti, per ciascun tipo di stampante, dai produttori delle diverse carte. Tuttavia ogni stampante è diversa dalle altre, anche dello stesso modello, e quindi può essere utile, per ottimizzarne la resa, costruire dei profili ad hoc con appositi strumenti (colorimetri o spettrofotometri) e software dedicati. Dunque,riassumando,per vedere ottimamente una foto e per poi stamparla,bisogna intervenire su tutte le periferiche ,citate...invece...una volta fotografavi e....basta. Grazie a tutti della visita

Post popolari in questo blog

Tramonti e albe.